Se sei alla ricerca di consigli sugli eventi a cui devi necessariamente partecipare, se vuoi crescere e sviluppare la tua azienda ICT… sei nel posto sbagliato.
Se sei affetto da FOMO (“fear of missing out”) e quindi ti affanni per partecipare a tutti gli eventi della tua zona e oltre, incondizionatamente… questo articolo è per te!🫵
Se vivi su una montagna, circondato da caprette che ti fanno ciao e pensi di poter essere un Imprenditore ICT di successo, allora fermati, ho qualcosa da dire anche a te!
È tempo di riconsiderare il modo in cui percepire e approcciare gli eventi di networking nel mondo ICT.
Nella mia carriera ho partecipato a un numero imprecisato di eventi ICT.
Non ti racconterò la favoletta in cui tutti i momenti di condivisione e di ritrovo con professionisti come te valgono la pena di essere vissuti.
Sarebbe una bugia enorme!
In 26 anni di sudore, sacrifici e successi nel mondo ICT ho partecipato a tantissimi eventi.
In alcuni ero seduto tra professionisti come te… e pregavo il cielo che il relatore sul palco chiudesse la bocca e smettesse di dire banalità e sciocchezze.
In altri ho portato a casa strumenti che hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze e di esperienze.
In altri ancora, a parlare ero io!
Non mi soffermerò sulla mia personale esperienza di relatore perché sarebbe fuori contesto e non ti sarebbe utile in questo momento.
Quello di cui però ti parlerò è la mia prospettiva dei fatti dal palco.
In tutti gli eventi c’è un dato costante e immutabile: una buona percentuale di Imprenditori ICT che, nelle pause o addirittura durante gli interventi, sono al pc a lavorare o al cellulare per richiamare le chiamate perse.
In questo scenario, partecipare agli eventi non ha senso.
Si è divisi tra due mondi, incapaci di essere completamente presenti in uno o nell’altro.
Ora ti chiedo:
che cosa spinge un professionista ad investire tempo e denaro in qualcosa che non lo vede totalmente concentrato, dedito e motivato?
Se anche tu partecipi a tutti gli eventi che sponsorizzano nella tua zona o che promuovono i tuoi vendor e poi trascorri il tempo a fare altro, allora prosegui nella lettura perché ho altro da dirti.
Mentre il mondo dell’ICT cresce e si evolve con una rapidità fulminea, la tentazione di partecipare ad ogni evento, seminario o conferenza diventa sempre più grande.
Il timore di perdersi qualcosa di cruciale per stare al passo rende i piccoli Imprenditori ICT delle cavallette pronte a saltare da un evento all’altro, senza meta e cognizione di causa.
Tuttavia, è importante chiedersi: è questo il miglior uso del mio tempo e delle mie risorse?
Quando un nuovo evento apparirà all’orizzonte, poniti delle domande chiave.
Che impatto avrà questo evento sulla mia azienda ICT?
Le informazioni presentate sono così vitali da richiedere la mia presenza personale, o posso delegare a un socio, un collaboratore o un commerciale?
È meglio investire il mio tempo prezioso nello sviluppo della mia azienda piuttosto che sedere in una sala conferenze… a pensare a tutte le cose che ho lasciato in ufficio da fare?
Vedrai che, come per magia, la maggior parte degli eventi si dissolveranno nel nulla, spariranno, soffiati via da esigenze più stringenti e attività più importanti da svolgere.
Strutturare prima, “Networkare” poi
Il vero potere del networking si svela solo quando un imprenditore ha creato le basi di un’azienda che non dipende completamente dalla sua presenza operativa quotidiana.
Ma cosa significa davvero strutturare un’azienda in maniera efficace?
1.Missione e Valori
Una missione aziendale chiara e dei valori ben definiti sono il cuore pulsante di ogni azienda ICT di successo.
Sono le fondamenta della cultura aziendale, il faro che guida ogni decisione, ogni strategia e ogni azione.
In un mondo ICT, dove la concorrenza è feroce e la tecnologia è in perpetuo cambiamento, avere una bussola strategica è ancora più vitale.
Essa è l’anima che differenzia un’azienda dall’altra, che costruisce una cultura aziendale unica e che attira Clienti… e talenti!
2.Autonomia operativa
Creare un’impresa ICT indipendente significa sviluppare processi e sistemi che permettono a ciascun membro del team di operare in modo ottimale, anche in assenza del leader.
Liberarsi dal peso della gestione operativa quotidiana è il primo passo fondamentale verso la costruzione di un’azienda che non solo sopravvive, ma prospera.
Quando il tempo dell’imprenditore non è più intrappolato nelle attività quotidiane, può essere investito in strategie di crescita a lungo termine e in attività di networking significative.
3.Ruoli e Responsabilità chiari
Ogni individuo nell’azienda deve avere un ruolo ben definito, con responsabilità e aspettative chiare.
In un’azienda ICT strutturata, tutti sono consapevoli degli obiettivi da raggiungere e lavorano insieme per realizzarli.
Questa chiarezza promuove un ambiente di lavoro armonioso e produttivo, dove l’energia è focalizzata su soluzioni innovative e servizi di alta qualità.
4.Orientamento agli Obiettivi
Un’azienda ben organizzata e guidata da obiettivi chiari e misurabili, noti a tutti.
Questo orientamento agli obiettivi consente ai membri del team di lavorare con un senso di scopo e direzione, cruciali in un settore in continua evoluzione come l’ICT.
Obiettivi ben definiti traducono la missione aziendale in azioni concrete e risultati tangibili, mantenendo il team allineato e focalizzato.
Quando la struttura è solida, le opportunità di networking si trasformano da semplici incontri a livelli potenti per la crescita e il successo a lungo termine.
Con chi fai Networking?
Nel settore ICT l’ambiente in cui un Imprenditore sceglie di immergersi può avere impatti profondi sul suo percorso di crescita.
Circondarsi di professionisti illuminati, che hanno navigato con successo nelle acque tempestose del settore ICT, può essere un catalizzatore per l’elevazione del proprio mindset.
Dialogare con individui che hanno raggiunto risultati significativi e sono disposti a condividere le loro esperienze e conoscenze, può offrire una fonte inesauribile di ispirazione e insight preziosi.
La possibilità di riflettere e confrontarsi su temi importanti con persone che condividono una visione innovativa del mondo ICT può aprire porte a opportunità inaspettate.
Ma non è sempre così… sto per mostrarti il prototipo di Imprenditore ICT da cui devi scappare a gambe levate!
L’individuo a metà tra un essere umano e una macchina sforna negatività che nessuna persona dovrebbe avere nel raggio di 500 km.
Il professionista che più che arricchire il tuo bagaglio, tecnico e motivazionale, ti ruba energie e ti impalla il cervello!
Ricorda: confrontarsi con persone inesperte, mediocri e che frignano invece di rimboccarsi le maniche può impedirti il raggiungimento di nuovi livelli di eccellenza!
In un ambiente così rapido e competitivo come l’ICT, questo può significare perdere terreno prezioso, rimanere indietro e vedere svanire opportunità d’oro.
Non avevi mai riflettuto su questo aspetto?
Hai capito, allora, quanto è importante saper scegliere i professionisti con cui confrontarsi e avere delle relazioni costanti e durature?
Nell’ICT, dove ogni dettaglio può fare la differenza, la scelta di circondarsi di menti brillanti e innovative può essere la chiave per assicurare lo sviluppo del proprio business.
So che quanto ho provato a trasmetterti in questo articolo è un boccone amaro da ingoiare ma non siamo qui per giocare a nascondino.
La realtà è qualcosa di molto diverso da un mondo di unicorni e fate.
Il tuo tempo è una risorsa esauribile e da centellinare.
Le tue conoscenze pesano su quello che vuoi fare “da grande”.
La crescita però viene dalla riflessione e dall’azione consapevole.
Il mondo dell’ICT è un territorio fertile di opportunità non ancora realizzate.
Ma per navigare con successo in questo mare vasto e talvolta tumultuoso, gli Imprenditori ICT devono essere:
- Selettivi
- Strategici
- Sempre, e dico sempre, orientati alla crescita.
Il networking è uno strumento potentissimo, ma solo se viene utilizzato solo con discernimento e focalizzazione.
La presenza a eventi e seminari deve essere una scelta ponderata e mirata, non un rifugio dal dovere quotidiano o un modo per evadere da responsabilità imprenditoriali.
E la tua responsabilità non è scaldare una sedia ma fare in modo che un domani, sul palco, ci sia tu a raccontare quello che di innovativo, incredibile e motivante hai realizzato!
La tua azienda merita il tuo tempo di qualità. Usalo con saggezza!
Ad Majora,
Piero
Image by jannoon028 on Freepik
Nessuna risposta.