Con questo articolo voglio farti fare un piccolo viaggio nel tempo per riflettere e guardare il passato per un futuro migliore.

Andiamo indietro di dieci anni più o meno.

Dieci anni possono sembrare tanti o pochi, dipende…
…ad esempio, se tu fossi un olivo, un castagno o un cipresso, dieci anni sarebbero un’inezia rispetto alla tua vita media millenaria.
Ma per noi essere umani e soprattutto noi che lavoriamo nell’ICT, dieci anni sono un arco temporale che può essere definito quasi un’epoca.

Torna con la mente a dieci anni fa, al 2013.

Nel 2013 molto probabilmente avevi già la tua attività di assistenza IT e di sistemista.

Oppure, se provieni dal mondo delle TLC, vendevi e installavi sistemi telefonici, IPPabx, i primi Centrex e rivendevi connettività in modalità reseller (iscritto al ROC) o in modalità agenzia di qualche operatore. Qualcuno magari invece era già operativo su entrambi i fronti IT e TLC.

Nel 2013 i System Integrator adottavano per lo più ancora il modello di business break/fix.

Sai benissimo di cosa sto parlando, ma tanto per fare un piccolo riassunto, il tuo Cliente chiamava, i tuoi tecnici intervenivano e a fine mese fatturavi il tempo dell’intervento, eventuali pezzi di ricambio e forse il tempo di viaggio.

I pacchetti ore stavano arrivando, ma la sostanza del business non cambiava. Inoltre, vendevi soluzioni hardware e software.

Nel 2013 la tecnologia Cloud in Italia raggiungeva i 788 milioni di euro ed erano prevalentemente le grandi aziende a utilizzarla, la quasi totalità delle connessioni era sempre con la tecnologia xDSL e si iniziava a parlare di accessi FTTC o FTTH.

Forse non lo sai, ma il 2013 fu anche l’anno dell’esplosione di un meteorite nei cieli della Russia che provocò circa 1.500 feriti. Si dimetteva il Papa Benedetto XVI e veniva eletto Papa Francesco.

Il Presidente Napolitano veniva rieletto per la seconda volta (prima volta in assoluto). Un tifone si abbatté sulle Filippine uccidendo 10.000 persone e moriva l’icona Nelson Mandela.

Il 2013 fu anche il picco della forte crisi economica che coinvolse tutto il mondo originata con la crisi finanziaria del 2008 e il famigerato fallimento della Lehman Brothers.

Tu e la tua azienda dieci anni fa

Pensa adesso alla tua azienda.

Come era dieci anni fa? Eri agli inizi oppure avevi già una storia dietro?

La crisi economica del periodo ti aveva toccato da vicino oppure non ti aveva coinvolto?

La tua azienda dove aveva la sua sede, il suo arredo era diverso da quello attuale?

Quanti dipendenti avevi? I numeri dell’azienda come erano, quanto fatturavi e quanti Clienti attivi avevi?

E da allora come è andata la tua azienda ICT?

Chissà quanti episodi avresti da raccontarmi tra situazioni particolari con qualche Cliente, eventi di vendor a cui hai partecipato, collaboratori che se ne sono andati e altri arrivati, vittorie e sconfitte, ecc.

Insomma, ne hai fatta di strada in questi dieci anni!

E tu Imprenditore?

Quali ambizioni e sogni di innovazione e di cambiamento avevi dieci anni fa?

Quali erano i tuoi pensieri a riguardo della tua attività, come immaginavi la tua azienda nel futuro?

Quanto ti sarebbe piaciuto guadagnare qualche anno più in là?

Dai, pensaci un po’ su prima di procedere con la lettura…

Energia e passione

Per dire una “catalanata”, dieci anni fa avevi sicuramente dieci anni in meno rispetto ad oggi.

Eri più giovane e sicuramente molto operativo e ti dedicavi al lavoro con grande dedizione.

Avevi così tanta energia e passione, che scommetto nemmeno ti accorgevi che arrivava l’ora di rientrare a casa; tanto è vero che ti capitava spesso di lavorare fino a tardi e magari giustificavi quei ritmi con la prospettiva che un giorno avresti potuto rallentare e goderti i risultati.

Sarebbe interessante ascoltare la tua storia e spero che un giorno ce ne sia l’occasione, comunque sei riuscito a fare questo veloce flashback?

Arriviamo a oggi, nel 2023

Abbiamo attraversato dieci anni e, come si suol dire, di acqua sotto i ponti ne è passata.

Ci siamo tolti anche lo “sfizio” di aver vissuto una pandemia, ulteriori crisi economiche, energetiche e di approvvigionamento.

La popolazione italiana si è mediamente impoverita, nel frattempo per la seconda volta un Presidente della Repubblica viene rieletto per un secondo mandato e abbiamo avuto ben sette governi diversi in dieci anni.

Un record certo non invidiabile!

L’evoluzione tecnologica degli ultimi dieci anni ha rappresentato una rivoluzione in numerosi settori, trasformando radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci connettiamo con il mondo.

Lo sviluppo delle reti di comunicazione ha reso possibile l’utilizzo di connessioni dati sempre più veloci.

Oggi, infatti, solo i più sfigati (tra cui ci sono io) hanno ancora una connessione xDSL e sempre più la rete in fibra ha sostituito, almeno in parte, quelle in rame.

Il Cloud, nel 2023, è stimato che arrivi a 6 miliardi di euro (+661% rispetto al 2013) e oltre il 60% delle PMI utilizza almeno un servizio Cloud.

Parallelamente, è arrivata l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico che hanno raggiunto vette sempre più alte, aprendo la strada a nuove opportunità e sfide.

Infine, l’esplosione dei social media ha rivoluzionato la comunicazione e l’interazione tra le persone.

Insomma, cambiamenti importanti, direi epocali, che si portano dietro grandi opportunità ma anche le relative difficoltà.

Un esempio su tutti: la cybersecurity. Dieci anni fa si parlava di sicurezza informatica, ma le minacce, gli attacchi e i punti di accesso critici e di esposizione di un’azienda non erano certo quelli di oggi.

Tu e la tua azienda nel 2023, quale è il consuntivo?

Tra traguardi raggiunti e sogni infranti alcune aziende sono fiorite, altre realtà, invece, sono state travolte dalla dura realtà del mercato e hanno dovuto abbandonare i sogni di gloria.
Molti Imprenditori ICT, arresisi a essere piccoli, sono andati avanti seguendo più l’inerzia del mercato che precise strategie di sviluppo.

Ora ti chiedo, dopo dieci anni, come è la tua azienda? Cosa è accaduto in questo arco di tempo?

Se tu potessi vederla con un’occhio da esterno, la troveresti migliore, cresciuta, innovata e pronta per le sfide dei prossimi dieci anni?

Oppure è più o meno la stessa.

Se sei un System Integrator oggi stai soltanto lasciando il modello break/fix lentamente (forse troppo lentamente) e stai forzatamente passando a un modello MSP? Ma nel frattempo si sta già parlando di MSSP…

Invece, se vendi servizi TLC hai aggiunto qualche servizio in più, forse un po’ di Cloud e una soluzione di UCC ma il giro di affari alla fine è sempre più meno quello.

Come sono oggi i numeri della tua azienda?

Sono cresciuti e, se sì, di quanto?

Abbastanza da aver soddisfatto le aspettative e i sogni che avevi dieci anni fa?

La marginalità della tua azienda è cresciuta? I prezzi di vendita dei tuoi servizi di punta sono aumentati o diminuiti? Il fatturato è cresciuto? Penso e spero proprio di sì, ma di quanto?

Pensaci!

Quanti tecnici e commerciali hai in più? La tua organizzazione si è sviluppata ed emancipata dalla tua presenza?

A Energia e passione come siamo messi?

Ripetendo la “catalanata”, oggi hai dieci anni in più e, come per tutti, non puoi trascurare questo fatto.

Forse dagli anni “enta” sei entrato negli “anta, o forse c’eri già 10 anni fa negli “anta” e quindi oggi hai molta più “esperienza”.

Se ti guardassi allo specchio, riconosceresti ancora quella stessa scintilla che avevi negli occhi quando hai iniziato, o che avevi dieci anni fa?
Dove ti collochi esattamente in questo momento? Tra quelli che dettano legge nel proprio mercato di riferimento o tra quelli che si accontentano di andare avanti con pochi ma affezionati Clienti?
Sei soddisfatto di quanto creato o quei sogni che ti hanno fatto scendere in campo, ogni tanto, vengono a bussare alla tua porta… e a ricordarti chi volevi diventare?

Come sei messo a energia e passione? Sulla passione sono sicuro che sia sempre la stessa e, anche se un po’ affievolita, potrebbe bastare veramente poco per riaccenderla.

Per l’energia, mi auguro che tu ne abbia ancora tanta ma, andando avanti con l’età, diventa una cosa naturale averne sempre un po’ meno.

Certamente la maggiore esperienza aiuta, ma le tue energie da imprenditore sono indirizzate verso i sogni e gli obiettivi o in gran parte ancora sul lavoro quotidiano, sul day by day?

Insomma, oggi hai molto più tempo libero oppure sei operativo più o meno come dieci anni fa? E il tuo conto in banca è adeguatamente gonfio da permetterti di ritirarti quando vuoi?

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.

Questa è una frase di Primo Levi che ho voluto riportare perché, secondo me, può servire da monito anche per noi Imprenditori.

Dieci anni è un arco temporale importante per un’azienda e in dieci anni si può veramente trasformare una micro impresa che galleggia in una realtà che va a gonfie vele.

Ora, io non conosco le risposte che hai dato a tutte le mie domande.

Pertanto se oggi, dopo dieci anni ti trovi con un’azienda adeguatamente dimensionata, che fa soldi, lavora su processi e la tua figura di Imprenditore non è più vitale per la sua sopravvivenza, non posso fare altro che farti i miei complimenti!

Ottimo lavoro!

Ma se questa non è la situazione in cui ti trovi e magari era quella che avresti desiderato avere, la frase di Levi allora ti può essere davvero utile.

L’azienda che vuoi avere tra 10 dieci anni la costruisci adesso

Tutto ovviamente dipende da ciò che desideri e dai tuoi obiettivi.

Un imprenditore, di solito, è concentrato sul far crescere la sua azienda e farne aumentare il suo valore.

Il passato per sua caratteristica è immodificabile, è andato e non si può recuperare.

Per questo non è sano oggi stare concentrati sul “avrei potuto”, “avrei dovuto”, ecc. Il passato è passato!

Sir Winston Churchill diceva: “se il presente cerca di giudicare il passato, perderà il futuro”

Però, il passato ha un grande tesoro in sé: l’esperienza!

Il presente è quello che conta

Il passato, se letto adeguatamente, insegna e suggerisce se e cosa modificare nel presente per cambiare il futuro.

Quindi, non lasciare che il tempo scorra inesorabile senza cogliere le opportunità che hai di fronte.
Investi su te stesso e sulla tua azienda, riaccendi la fiamma di chi vuole fare impresa e cogliere i frutti di tanti anni di duro lavoro.

C’è un aspetto, però, che non puoi non considerare: la realtà intorno a te è cambiata, e quindi tu devi cambiare insieme a lei, modificando il tuo approccio.

Questo richiede spirito di rivalsa, ambizione e tanta grinta.

Se cerchi un luogo dove respirare questo e acquisire le conoscenze necessarie per costruire oggi la tua azienda ICT di domani, quel luogo si chiama ViVenditaICT, un Percorso dove i piccoli Imprenditori ICT ridanno benzina ai propri sogni.
Il 10 ottobre è ormai arrivato. Tu che fai? Continui a vivere di rimpianti o sali a bordo del futuro?

“Non indugiare sul passato; non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente.” (Buddha)

No responses yet

Privacy Policy