Quando è stata l’ultima volta che ti sei confrontato con i numeri della tua azienda?
Forse in questo periodo lo hai fatto per necessità, visto che è tempo di pagamento delle tasse e sicuramente hai fatto visita al tuo commercialista.
Uno dei principali motivi per cui i piccoli imprenditori ICT restano piccoli è perché si focalizzano sullo sviluppo delle competenze e delle soluzioni tecniche trascurando, spesso oltre modo, l’aspetto economico finanziario dell’azienda.
È comprensibile, dato che spesso nascono come tecnici e sono appassionati di ciò che fanno e preferiscono concentrarsi su ciò che gli è più affine piuttosto che sui numeri.
Comprensibile sì, giustificabile no!
Infatti, è importante comprendere che il controllo dei numeri è un elemento essenziale, anzi vitale, non solo per il successo ma anche per la naturale sopravvivenza della tua azienda!
Pianificare un investimento, piccolo o grande che sia, stabilire prezzi con la giusta marginalità e generare un flusso di cassa continuo non può essere un’attività sporadica, dettata dall’improvvisazione o dall’intuito e, tantomeno, delegata totalmente al commercialista.
Troppo spesso mi imbatto in imprenditori che esercitano uno scarso controllo dei numeri, poca misurazione e, ahimè, quasi zero previsioni.
Per decidere sul da farsi si limitano a chiudere gli occhi e pensare: probabilmente questa cosa la posso fare!
In quel “probabilmente” ci sono tutti i limiti alla crescita!
La sola teoria in questi casi non serve
Per fortuna, fin dall’inizio della mia carriera nell’ICT, ho avuto l’opportunità di stare accanto a un imprenditore che ha fatto del controllo e della misurazione dei numeri aziendali un punto di forza.
Mentre decine e decine di operatori e aziende ICT fallivano, noi ogni anno registravamo il miglior anno di sempre. E, attenzione, non mi riferisco al solo dato di fatturato!
Quindi ho visto, ho capito e attuato. E oggi, dopo 25 anni di esperienza, ho chiaro cosa serve a un’impresa, soprattutto se piccola, per fare davvero i soldi.
Così, ho visto anche tutti i limiti del “fare impresa” che hanno nello specifico i micro e piccoli imprenditori, e tra questi uno dei più importanti è proprio la conoscenza superficiale dei numeri del proprio business.
Per la maggior parte dei piccoli Imprenditori, infatti, i numeri sono dei fantasmi che aleggiano sul loro operato, li limitano e li scaricano del loro potenziale.
Che cosa succede se non hai il controllo dei numeri della tua azienda?
- Non puoi garantire al tuo business la sopravvivenza, anche di fronte a situazioni avverse o imprevisti. Senza soldi si fallisce, punto!
- Non puoi presentare un preventivo a un Cliente nella certezza che sia vantaggioso per la tua azienda. Ci guadagni e quanto ci guadagni?
- Non puoi decidere, giorno dopo giorno, le azioni da compiere e quelle da posticipare per il benessere del tuo business.
Spero che alla fine di questo articolo ti si accenda un faro sull’argomento “numeri aziendali”!
Partiamo dalle basi: le aziende falliscono quando finiscono i soldi.
Senza soldi non si può investire, senza investimenti non c’è crescita e senza crescita si sopravvive a fatica o si chiude.
Ecco perché per un Imprenditore ICT i numeri e la pianificazione devono essere il pane quotidiano!
Con il controllo dei numeri e una pianificazione accurata, avrai la capacità di:
- stabilire obiettivi chiari e misurabili per la tua azienda
- tenere costantemente monitorati i tuoi progressi verso tali obiettivi
- apportare correzioni di rotta quando necessario
- conoscere il tuo flusso di cassa
Non puoi permetterti il lusso di aspettare oltre.
Meriti di provare quella sensazione di potenza e sicurezza nel tuo business ICT.
Prendi il controllo dei numeri della tua azienda, stabilisci obiettivi ambiziosi e lavora incessantemente per raggiungerli.
Quindi da dove dovresti partire?
Prima di tutto, devi acquisire una conoscenza di base della contabilità aziendale.
Devi sapere prima di tutto la differenza tra aspetto economico e aspetto finanziario della tua azienda.
Devi capire come leggere i bilanci e altre informazioni finanziarie chiave.
Una volta acquisite le competenze di base, devi creare un sistema di monitoraggio economico-finanziario regolare. Devi sapere quanto denaro sta entrando nella tua azienda, da quali fonti e quanto ne sta uscendo.
Questo ti permette di identificare i punti di forza della tua azienda e di prendere decisioni basate su dati concreti.
Ad esempio, immagina di notare che una particolare fonte di entrate rappresenta una percentuale significativa del tuo fatturato complessivo, oppure che uno dei tuoi principali servizi non genera la redditività che credevi, ecc.
Con il controllo dei numeri potrai prendere decisioni importanti che magari oggi nemmeno riesci ad intravedere: ad esempio diversificare il tuo portafoglio Clienti o investire in nuovi prodotti o servizi per aumentare i margini, ecc.
Inoltre, il controllo dei numeri ti permette di identificare inefficienze e sprechi all’interno della tua azienda, che credimi, ci sono sempre anche se la realtà è piccola.
I numeri potrebbero farti notare che alcune attività o processi stanno richiedendo troppo tempo o risorse senza generare un valore significativo, e così via.
Tutto ciò ti offre l’opportunità di apportare miglioramenti e ottimizzare le operazioni aziendali come, ad esempio:
- automatizzare determinate attività
- rinegoziare contratti con fornitori
- apportare modifiche alla struttura organizzativa per rendere la tua azienda più efficiente
- …
Un altro aspetto cruciale è la pianificazione finanziaria.
Prendendo il controllo dei numeri, puoi sviluppare una strategia finanziaria solida per la tua azienda.
Puoi stabilire obiettivi finanziari a breve e lungo termine e individuare le azioni necessarie per raggiungerli.
Ad esempio, potresti voler espandere la tua azienda aprendo una nuova filiale o investendo in nuove tecnologie.
Con una pianificazione finanziaria adeguata, puoi valutare la fattibilità di queste azioni e individuare le risorse necessarie per realizzarle.
Il controllo dei numeri è fondamentale per una crescita strutturale della tua azienda.
Quando hai una comprensione chiara dei numeri e una pianificazione finanziaria solida, puoi prendere decisioni ragionate sulla crescita della tua azienda.
Potresti decidere di assumere nuovi dipendenti, investire in nuove competenze o acquisire altre aziende per espandere la tua offerta di prodotti o servizi.
Queste decisioni di crescita devono essere supportate da solide analisi finanziarie per garantire che siano sostenibili e redditizie nel medio e lungo termine.
Credo di averti illustrato brevemente e praticamente quali e quanti siano i risvolti e i vantaggi di una gestione aziendale basata sui numeri.
Temo tuttavia di averti spaventato e di aver creato involontariamente in te la paura di non riuscire a munirti di tutti gli strumenti necessari a svolgere al meglio questa attività.
Perciò non ti lascerò prima di averti rassicurato su un fatto oggettivo: è tutto alla tua portata!
Con gli strumenti giusti e un po’ di impegno puoi padroneggiare i numeri e ottenere un vantaggio competitivo incredibile.
Apprendendo le giuste e basilari conoscenze e utilizzando strumenti adeguati puoi iniziare ad assumere il controllo dei numeri della tua azienda, senza essere inghiottito da mercati sempre più difficili, dai numeri o pensare di dover prendere una laurea in economia o matematica.
Se vuoi scoprire come, clicca qui e scopri il Percorso di Formazione dedicato esclusivamente a piccoli Imprenditori ICT come te che vogliono acquisire le giuste conoscenze per controllare finalmente i numeri della propria azienda.
La potenza è nulla senza il controllo!
Ad Majora,
Piero
No responses yet