Si sta avvicinando il periodo delle feste.

Quel magico periodo dell’anno in cui puoi prenderti una pausa dalla frenesia quotidiana, fermarti a riflettere sull’anno che sta per concludersi e fare nuovi propositi per quello che sta per iniziare (mi sembra di esser diventato Marzullo 😛)

L’argomento di questo articolo di blog riguarda un tema che mi piace riproporre ogni anno in questo periodo perché, come ho detto prima, il Natale e Capodanno sono delle festività che spesso stimolano una riflessione su se stessi, sul futuro e su ciò che ci rende più felici.

In più, a livello aziendale, è il periodo in cui ogni imprenditore tira le somme sul rendimento annuale e organizza le azioni per il prossimo anno (in realtà si dovrebbe partire un po’ prima a farlo…).

Essere un imprenditore, infatti, significa avere quel fuoco interiore che ogni giorno ti motiva ad andare a lavoro, a guardare avanti pronto per affrontare le nuove sfide necessarie alla crescita della tua azienda che hai costruito negli anni con tanta fatica da parte tua e, se li hai, dei tuoi soci.

Perciò è importante avere delle linee guida da seguire giorno dopo giorno, per aumentare drasticamente le probabilità che l’imprenditore raggiunga con la propria azienda ICT ciò che vuole.

D’altra parte, lo sappiamo che non avere una guida da seguire significa navigare a vista e questo comporta elevati rischi che al primo scoglio, o alla prima tempesta la tua azienda vada in difficoltà.

I propositi

Non so se hai già iniziato, ma questo è il periodo in cui tutti abbiamo intenzione di fare qualcosa, che però tendiamo a rimandare “ormai” ad anno nuovo.

Magari senza nemmeno segnarlo in agenda.

Dovrei andare dal dentista, ormai andrò a gennaio!”

Da gennaio inizio la dieta!”

Ad anno nuovo mi iscrivo in palestra

etc…

Dì la verità, quante volte hai pensato o detto una cosa simile? A me, per certi aspetti della mia vita, capita ancora.

Ecco, questi sono i cosiddetti “propositi” o “intenzioni” spesso di buon senso che però, se non spinti da una forte motivazione, molto probabilmente tenderai a rimandare e, per questo, rimarranno tali: buone intenzioni e poco più!

Non è sbagliato fare dei propositi per l’anno nuovo, lo facciamo un po’ tutti, ma deve essere chiaro che essendo tali non contengono in sé quelle caratteristiche che contribuiscono in modo importante a realizzarli.

Nessun problema se questi propositi riguardano cose di poca o scarsa rilevanza.

Tuttavia, diventa pericoloso se gli argomenti di queste “intenzioni” hanno uno spessore e un significato veramente importante. E fino a prova contraria, quando si parla di business e di impresa, gli argomenti sono sempre rilevanti, eccome!

Quindi se la tua aspirazione è quella di vedere nel 2023 la tua azienda crescere e svilupparsi come avresti sempre desiderato, è necessario che tu trasformi i “propositi e le intenzioni”, in veri “obiettivi” prima di tutto mettendoli per SCRITTO!

Questo, dunque, è proprio il momento giusto per scrivere degli obiettivi da raggiungere nel 2023 per la crescita della tua azienda ICT.

Gli obiettivi

Gli obiettivi, a differenza dei propositi, si possono e si devono misurare e monitorare.

La differenza più evidente è che i desideri e i propositi si pensano o si esprimono, mentre gli obiettivi si scrivono.

Gli obiettivi possono essere di vario genere, ma fondamentalmente in un’azienda sono tutti mirati a rendere il business più redditizio, all’aumento cioè dei margini di profitto.

Adesso, non voglio fare la persona venale, ma il cash flow (il flusso di cassa) è l’unica cosa che ti permetterà di crescere.

Avere liquidità per un’azienda è fondamentale!

“Senza lilleri, un si lallera!”

dice un proverbio toscano.

Ed è proprio così, perché per crescere è necessario fare degli investimenti, come ad esempio:

  • nuovi strumenti
  • nuove assunzioni
  • corsi di aggiornamento e certificazioni
  • nuovi hardware e varie attrezzature
  • ecc.

Investimenti che senza una certa stabilità economica non si possono affrontare, tantomeno con l’eventuale ausilio di un finanziamento di una banca.

Gli obiettivi dunque, a differenza dei propositi, danno la possibilità di essere misurati e di sapere quando e in che modo questi si possono raggiungere.

Per avere successo nella Vendita, così come nella Vita, DEVI AVERE DEGLI OBIETTIVI.

Il tuo percorso professionale, imprenditoriale e personale è un lungo viaggio.

Più avrai le idee chiare su cosa fare, chi diventare e perché farlo, maggiore sarà la probabilità che tu raggiunga il tuo successo!

Poi, come per ogni lungo viaggio, perché non diventi un faticoso calvario, è necessario identificare le tappe.

Ovvero, i risultati intermedi che ti porteranno gradualmente a essere la persona che vuoi essere e avere ciò che desideri. 

Queste tappe sono gli obiettivi!

La prima cosa da fare è prendere carta e penna e scrivere.

A proposito dell’importanza di avere e scrivere degli obiettivi, Mark McCormack, avvocato, agente sportivo e scrittore americano a cui è stato dedicato nel 2004 il film Wimbledon, nel suo libro “Quello che non vi insegnano all’Harward Business School” cita uno studio condotto a Harward tra il 1979 e 1989.

Durante uno studio condotto ad Harvard nel 1979, fu chiesto ai laureati del Corso MBA se avessero pianificato il proprio futuro.

  • Il risultato fu che solo il 3% aveva messo nero su bianco degli obiettivi e il relativo piano per raggiungerli;
  • il 13% si era posto dei traguardi ma non aveva messo per iscritto nulla e gli altri risposero che il loro unico pensiero era finire la scuola e andare in vacanza.

Nel 1989 i ricercatori intervistarono le stesse persone e scoprirono che:

  • il 13% che si era posto dei traguardi non scritti, guadagnava in media il doppio di quel 84% di studenti che non si era posto obiettivi ma, cosa assai più sorprendente;
  • il 3% che aveva scritto i propri obiettivi e un piano per raggiungerli guadagnava in media dieci volte di più di tutti i propri ex compagni di scuola.

Visto che siamo nel 2022, prendi il PC, lo smartphone, il tablet o ciò che vuoi, ma scrivi!

La scrittura in sé ha un gran potere.

Durante la scrittura il cervello è molto più stimolato rispetto al solo pensiero, si creano più collegamenti tra neuroni (sinapsi) e così le cose scritte restano più impresse nella mente. 

Inoltre, mentre scrivi le idee si schiariscono e molto probabilmente anche eventuali paure svaniranno o si ridimensioneranno di molto.

Lo scrivere è dunque il miglior modo in assoluto per fissare gli obiettivi.

I requisiti che i tuoi obiettivi devono avere per essere tali

Ecco alcuni elementi che ti permetteranno di definire in modo chiaro ed efficace i tuoi obiettivi:

La semplicità

Definire un obiettivo non può essere complicato e troppo articolato, non ci devono essere preamboli (… allora considerato che…).

Si deve andare subito al cuore della questione: dì ciò che vuoi.

L’obiettivo nasce dall’imprenditore, perciò scriverlo in maniera semplice, aiuterà i tuoi collaboratori e soci a comprenderlo al meglio.

Misurabile

Proprio come in fisica: soltanto ciò che è misurabile, può essere verificato e migliorato.

Pertanto un obiettivo per essere perseguito, deve essere reso misurabile.

Se vuoi guadagnare dei soldi, devi indicare quanti, così come se vuoi perdere peso, devi indicare quanto vorrai pesare dopo un periodo di tempo.

Insomma, è necessario che ci siano degli indici quantificabili che puoi monitorare, meglio se su un foglio Excel.

Raggiungibile con sforzo

Obiettivi troppo facili da raggiungere non sono obiettivi, scusa la franchezza.

I veri obiettivi richiedono da parte tua un certo sforzo, una particolare attenzione ed energia nel perseguirli.

Se sei uno che percorre normalmente di corsa dieci chilometri, non puoi fissarti come obiettivo di correrne undici, ma quantomeno 17-18.

Stimolante

Il pensare e immaginare di raggiungere i tuoi obiettivi ti dovrebbe far sentir bene e motivato.

Inoltre devono essere avvincenti, devono indurti cioè subito all’azione.

In caso contrario, semplicemente non faranno mettere in moto nessuna azione.

Espresso in termini positivi

Scrivi sempre “cosa vuoi”, non “cosa non vuoi”.

Un obiettivo è valido se scrivi cosa vuoi ottenere, cosa vuoi raggiungere o diventare, e non da cosa vuoi sfuggire o cosa non vuoi più che accada. Questo può andar bene come stimolo, benzina per fare i primi passi, ma poi serve sapere cosa ottenere.

Ad esempio, se il tuo obiettivo è perdere peso, non indicare quanti chili vuoi perdere o che non ti vuoi più vedere grasso, ma indica il peso che vuoi raggiungere e agisci in quella direzione.

Limitato nel tempo

Ogni obiettivo deve avere una scadenza, un termine, una data entro la quale vuoi raggiungerlo.

Obiettivi senza un limite temporale tornano inevitabilmente a essere classificati come desideri e propositi.

Porsi delle scadenze ti deve mettere quel piccolo e ragionevole senso di fretta che ti fa partire subito.

Un ultimo suggerimento

Inizia a scrivere il tuo primo obiettivo, al massimo due.

Non fissarne troppi tutti insieme: non serve a niente se non a disperdere energie, e mi raccomando, niente scuse!

Quindi, come vuoi che sia il tuo 2023?

Goditi al massimo questo periodo unico dell’anno, vivilo ogni istante e recupera le energie per affrontare il 2023 con un nuovo slancio e con pochi ma importanti obiettivi da raggiungere.

Se senti di aver bisogno di qualcosa in più per rendere il 2023 il miglior anno di sempre, ti invito a scoprire di più sul Percorso ViVenditaICT che inizierà il 17 gennaio 2023.

Un modo nuovo per iniziare un nuovo anno!

Ad Majora Semper!

ViVenditaICT è il primo e unico Percorso in Italia interamente studiato e realizzato per gli imprenditori di micro e piccole imprese ICT che vogliono raggiungere i loro obiettivi di crescita aziendale.

Per scoprire il Percorso clicca sul pulsante sotto o contattaci a info@mpmbusiness.it.

No responses yet

Rispondi

Privacy Policy