Perché? Rischi la cosa più importante che hai: LA TUA REPUTAZIONE!
Lo spunto per scrivere questo articolo mi è venuto dopo aver visto ma non ascoltato un video su Facebook.
Qualche giorno fa ho ricevuto una mail di un amico consulente marketing che mi invitava a partecipare ad una diretta Facebook organizzata da un’associazione di giovani imprenditori, dove sarebbe stato ospite per parlare su come acquisire clienti con il web.
Per impegni di lavoro sapevo che non avrei potuto partecipare alla diretta, ma mi ero lasciato l’invito nella posta in arrivo perché non appena avessi avuto qualche minuto, avrei visto molto volentieri la registrazione della diretta.
Stamani scorrendo la mia posta vedo la mail del mio amico e decido di cliccare sul link della pagina Facebook di questa associazione per vedere il filmato.
Inizio la visione e non sento alcun audio. Faccio passare circa 30 secondi perché capisco che a volte si debbano fare degli aggiustamenti tecnici, ma niente, l’audio non va.
Vedo solo persone che parlano come pesci in un acquario.
Mi viene un sospetto e scorro in avanti il video, vedo anche il mio amico che parla ma non sento nulla.
Praticamente tutta la diretta, quindi anche la registrazione, di quasi 35 minuti è stata senza audio!
Leggo i due unici commenti di persone che avvisavano che non c’era l’audio e un commento finale di un organizzatore, scritto al 38° minuto, dove diceva che non si erano accorti del problema e, senza nemmeno chiedere scusa, che avrebbero ripubblicato il video con l’audio. Peccato che sono già passati tre giorni e sulla pagina FB dell’associazione c’è sempre il video muto.
Visto che c’ero provo a guardare un altro video di qualche settimana prima sul tema dei Social Media e in questo l’audio inizialmente c’è, poi scompare, poi ritorna e poi se ne va di nuovo e comunque sempre di scarsa qualità.
A quel punto ho provato la netta sensazione di fastidio e di avere a che fare con degli incompetenti a cui non potevo dedicare altro tempo.
Il risultato è stato che proprio coloro che volevano spiegarmi come acquisire clienti col web, col web ci hanno fatto a cazzotti.
Magari i contenuti sarebbero anche stati ottimi, peccato però che non siano utilizzabili e quindi, per la dura legge del mercato, questi contenuti non esistono e chi li voleva divulgare ha messo a rischio la sua reputazione e quella degli ospiti.
Ovviamente mi è dispiaciuto per il mio amico, vittima della situazione, che non ha potuto far apprezzare la sua competenza (perché so che lo è) oltre a non aver fatto una bella un figura verso tutti coloro che avevano accettato il suo invito (credo che qualche centinaia di mail le abbia inviate).
Cosa ci deve insegnare un episodio del genere?
Ecco alcuni brevi insegnamenti che ti possono essere utili nella tua attività:
- se fai delle presentazioni, oppure se devi parlare in pubblico o, come in questo caso, fare una diretta video, accertati prima che tutto funzioni perfettamente.
- l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, per cui stai pronto a sistemare il disguido. Se fai un intervento in pubblico è più facile accorgersi che un microfono non funzioni, ma se fai un video in diretta non puoi non avere qualcuno vicino a te che si “simula” uno spettatore e controlla dal suo smartphone che tutto funzioni correttamente.
- se tutto va male, come nel caso che ti ho raccontato, intervieni rapidamente e chiedi subito SCUSA per il disguido.
- Poi trova un rimedio da attuare nelle immediate ore successive. Se lo fai giorni dopo è troppo tardi. Le persone si sono già fatte un’idea di te e per fargliela cambiare serviranno sforzi enormi, ammesso che tu poi ci riesca.
- Se non lo hai fatto prima, prepara subito del materiale da pubblicare e invialo anche a tutti gli inviati (questo è un modo per sfruttare il disguido e coinvolgere anche coloro che non si erano collegati). Il materiale potrebbe essere un nuovo video, oppure un pdf o un powerpoint con i punti essenziali dell’argomento trattato.
Gli imprevisti e i disguidi ci sono e sempre ci saranno, la differenza a quel punto la fa il tuo atteggiamento e la tua rapidità. Tutto questo si chiama PRENDERSI CURA di chi ti segue già e di chi potrebbe farlo in futuro. E’ in gioco la tua REPUTAZIONE!
Non puoi considerare il fatto che viviamo in un’epoca dove aprendo un qualunque Social vieni travolto da una quantità enorme di contenuti.
Pensa che in soli due giorni sui Social si generano più contenuti che in tutta la storia dell’uomo fino al 1990, e purtroppo la maggior parte di questi sono spazzatura, cioè inutili per te e la tua attività.
Capirai quindi quanto sia già difficile in condizioni normali far emergere i contenuti di qualità, figurati se poi non stai attento che tutto funzioni.
Ecco perché se vuoi fare qualcosa, falla bene! Altrimenti lascia perdere, è meglio.
🔵Ho preparato per te il Percorso ViVendita ICT, SEMPLICE, ESSENZIALE e PRATICO dedicata ai micro imprenditori che operano nel settore ICT che vogliono riaccendere i motori delle loro attività
Perché SEMPLICE, ESSENZIALE e PRATICA?
Perché i micro imprenditori come te sono persone concrete che vogliono andare subito alla sostanza senza tanti giri di parole.
Perché il loro tempo è poco e sono sempre operativi (e questo è un aspetto da migliorare).
Perché per fare il salto di qualità è necessario tornare, anzi andare alle basi dell’imprenditoria, alle fondamenta (essenziali appunto) del fare impresa e crescere in modo semplice e pratico.
Nessuna risposta.