Per la mia attività c’è bisogno di bravi tecnici, non di marketing

Dimmi la verità,
quante volte hai detto o pensato questo?

Ti capisco. Tra l’altro l’evoluzione tecnologica, la maggiore complessità di un’infrastruttura informatica di un’azienda unita al tema sempre più caldo della cybersecurity, rendono le competenze tecniche, e il loro continuo aggiornamento, un elemento imprescindibile per svolgere al meglio l’attività di System Integrator o MSP.

Inoltre, scommetto che quando senti parlare di marketing, il tuo pensiero vada quasi automaticamente verso cose come la pubblicità, la realizzazione di brochure, la costruzione di siti web o la gestione di pagine social.

In effetti, il marketing è stato sempre visto un po’ come quel luogo del “cazzeggio”, dove si realizzarano brochure aziendali con grafiche accativanti e dove si progettano campagne pubblicitarie (cartelloni, radio, tv, carta stampata) cercando frasi ad effetto e immagini evocative.
Poi, con tutto quello che è accaduto negli ultimi vent’anni dopo l’arrivo di Internet, c’è stato un proliferare di derivati del marketing (web marketing, email marketing, ecc.) e, infine, con l’avvento dei Social (Facebook, Linkedin, Instagram, Youtube, ecc.) è esploso il social marketing, poi diventato Digital Marketing.

In pratica, il marketing è passato dalla realizzazione di brochure alla creazione di post per la ricerca di Like e lead.

Insomma, tutta quella roba da agenzie di comunicazione o freelance, a volte anche un po’ “fricchettoni”, quasi sempre concentrati più sulla forma che sulla sostanza, mentre tu, tutti i santi giorni, ti occupi di cose concrete come riavviare un server, ripristinare un backup o configurare una rete.

Tra il tuo mondo e quello del marketing c’è un abisso. Ecco perché il Marketing non fa per te!

Te l’ho detto, ti capisco, ma lasciami dire che sei vittima di un grande fraintendimento.

Non è colpa tua, purtroppo nessuno ti ha spiegato che cosa è il VERO MARKETING.

Infatti, devi sapere che quando si parla di Marketing, è opportuno distinguerlo tra quello strategico e quello operativo.
Fare un sito web, una brochure, una newsletter o una campagna pubblicitaria rientra nel cosiddetto marketing operativo. E’ il marketing che si occupa delle tattiche e delle azioni concrete da mettere in pratica per realizzare gli obiettivi strategici e di mercato individuate nel Marketing Strategico.
Trattandosi di “operativo”, diciamo che un imprenditore che vuole essere veramente tale non dovrebbe nemmeno occuparsene, ma delegarlo a un addetto marketing della sua azienda oppure a un’agenzia esterna.

Un po’ come per le attività tecniche e di vendita, che hai (o dovresti) aver delegato per concentrarti su attività più rilevanti per lo sviluppo aziendale.

Per questo ti dico che potresti essere vittima di un fraintendimento. Se quando pensi che il marketing non faccia per te e ti riferisci a quello operativo, allora sono totalmente d’accordo con te, ma purtroppo so che tu non ti occupi affatto (o pochissimo) del marketing strategico.

Il Marketing è molto di più che fare una brochure o un sito web.

Prima di tutto il Marketing è STRATEGIA!

Il Marketing strategico, l’aggettivo qualificativo è chiaro, individua una serie di attività che hanno l’obiettivo di costruire la STRATEGIA finalizzata a raggiungere i risultati aziendali che vuoi ottenere nel tempo.
Infatti, una delle differenza sostanziali tra marketing strategico e operativo risiede proprio nella visione, cioè nella strategia a medio e lungo termine (propria del marketing strategico), e del breve termine (caratteristico del marketing operativo)

Nessuna azione di marketing può funzionare se prima non ti sei occupato della STRATEGIA.

Questo è il principale motivo dei fallimenti delle azioni di marketing di un’azienda: si passa all’azione senza aver definito una strategia aziendale. Uno spreco di soldi e di tempo con l’aggiunta dell’effetto boomerang che spesso ne ottieni: scoramento, sfiducia e consolidamento della convinzione (sbagliata) che il marketing non faccia per te.

Per avere successo come System Integrator, MSP nel XXI secolo hai bisogno di determinare la tua strategia a medio e lungo termine e smetterla di lavorare sul “day by day” o al massimo ogni tanto improvvisare qualcosa per cercare di dare ossigeno alle tue vendite.

Cosa vuol dire pensare a una strategia?

Per iniziare a pensare a una strategia che possa veramente portarti al successo come imprenditore e come azienda ICT, devi saper rispondere compiutamente almeno alle tre domande che trovi nell’immagine qui sotto e le risposte DEVONO essere SCRITTE.

Il vero Marketing, quello strategico, dunque non è per i “markettari”, ma è per te!

Il Marketing non si delega!

Il Marketing è una competenza dell’imprenditore (più o meno ampia) che non si può delegare, così come il controllo di gestione e il saper leggere i numeri.
Si delegano le attività, non la strategia. E il Marketing, ricorda, è prima di tutto strategia.

Adesso non continuare a fare com fa la maggior parte dei micro imprenditori che cerca «assoluzioni».

Sempre alla ricerca di scuse e giustificazioni per confermarsi che per loro le cose sono diverse, che il marketing non serve, che lui ha sempre lavorato così e che i suoi Clienti lo apprezzano già e il suo mercato è diverso. Si tratta solo di un modo per scaricare sugli altri, sul mercato, sulla crisi e sulle circostanze il loro insuccesso.

Oggi il modo migliore per acquisire le skills e iniziare a occuparsi di STRATEGIA è partecipare alla prossima edizione di ViVendita ICT, il primo e unico percorso di formazione e supporto specifico per imprenditori che opeano nel settore ICT.

Non star lì a pensarci molto, vai su ViVendita ICT, leggi con attenzione cosa potrai imparare, quali benefici potrai ottenere tu e la tua azienda e leggi anche cosa dicono i tuoi Colleghi che hanno già partecipato. Infine se hai delle domande contattaci e prenota il tuo posto, sono limitati.

No responses yet

Privacy Policy